Studio Legale Associato Carugno & Cimarelli
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • News
  • Galleria
  • Link Utili

Responsabilità civile dei Giudici. approvata la legge buemi nencini.il testo integrale. 

25/2/2015

0 Commenti

 
Immagine
Immagine
La Camera approva in via definitiva la legge Buemi-Nencini-Longo sulla responsabilita civile dei magistrati.
Non poteva che essere a firma esclusiva socialista la legge che riforma un'altra legge socialista e cioe' la L.Vassalli del 1988, mantenendo però l’impostazione di responsabilità indiretta: il cittadino cita lo Stato che dovrà rivalersi nei confronti del giudice.
Ma rispetto alla Vassalli, viene ampliata la possibilità per il cittadino di fare ricorso; si innalza la soglia economica di rivalsa del danno, che può arrivare fino alla metà stipendio del magistrato; viene eliminato il filtro di ammissibilità dei ricorsi; la responsabilità scatta anche in caso di negligenza grave e travisamento del fatto e delle prove.  

 
Questi i punti principali del provvedimento:  

 
Responsabilità indiretta  
Resta fermo il principio per cui è lo Stato che risarcisce direttamente i danni della “malagiustizia” potendo solo in seconda battuta rifarsi sul magistrato. Il cittadino che ha patito un danno ingiusto, in altri termini, potrà esercitare l’azione risarcitoria esclusivamente nei confronti dello Stato. 

 
Obbligo di rivalsa  
L’azione di rivalsa dello Stato diventa obbligatoria. Il risarcimento al magistrato dovrà essere chiesto entro due anni dalla sentenza di condanna nel caso di diniego di giustizia o quando la violazione è stata determinata da dolo o negligenza inescusabile. Quanto all’entità della rivalsa, cresce la soglia attualmente fissata a un terzo: il magistrato risponderà ora con lo stipendio netto annuo fino alla metà. Se vi è dolo, l’azione risarcitoria è però totale. 

 
Soppressione del “filtro”  
Niente più controlli preliminari di ammissibilità della domanda di risarcimento contro lo Stato. L’attività di “filtro” (verifica dei presupposti e valutazione di manifesta infondatezza) oggi affidata al tribunale distrettuale è cancellata. 

 
Confini della colpa grave  
Si ridefiniscono e integrano le ipotesi di colpa grave. Oltre che per l’affermazione di un fatto inesistente o la negazione di un fatto esistente, scatterà la colpa grave in caso di violazione manifesta della legge e del diritto comunitario e in caso di travisamento del fatto o delle prove. Colpa grave sarà anche l’emissione di un provvedimento cautelare personale o reale al di fuori dei casi consentiti dalla legge o senza motivazione. 

 
Travisamento fatto o prove  
I lavori parlamentari, richiamandosi a un’interpretazione costituzionalmente orientata della norma, hanno chiarito come il “travisamento” rilevante ai fini della responsabilità civile del magistrato sia unicamente quello macroscopico ed evidente, tale da non richiedere alcun approfondimento di carattere interpretativo o valutativo. 

 
Clausola salvaguardia  
Viene ridelineata la portata della `clausola di salvaguardia´: pur confermando che il magistrato non è chiamato a rispondere dell’attività di interpretazione della legge e di valutazione del fatto e delle prove, si escludono espressamente da tale ambito di irresponsabilità i casi di dolo, di colpa grave e violazione manifesta della legge e del diritto della Ue.

legge_buemi_nencini.pdf
File Size: 168 kb
File Type: pdf
Download File

0 Commenti

DDL CONCORRENZA. LE NOVITA PER INCIDENTI STRADALI AVVOCATI E NOTAI. IL TESTO INTEGRALE.

21/2/2015

0 Commenti

 
Picture
Palazzo Chigi punta con forza sulla liberalizzazione nel settore dei notai. Il bacino verrebbe ampliato modificando il rapporto tra posto notarile e abitanti. Il pacchetto notai prevede, tra l'altro, lo stop agli atti notarili per piccole compravendite, come box e cantine, e per le srl semplificate. Per gli avvocati, invece, dovrebbe scattare la possibilità di poter costituire società multidisciplinari facendo partecipare anche i soci di capitali non professionisti.

Le transazioni per immobili non a uso abitativo e con valore inferiore ai 100mila euro potranno essere certificate non solo dai notai ma anche dagli avvocati. Lo prevede una norma del Ddl concorrenza.
Per le srl, per una serie di atti laddove è prevista la firma digitale quest'ultima diventerà sostitutiva del ricorso al notaio e all' atto pubblico”. Così il ministro dello Sviluppo Federica Guidi illustrando il ddl concorrenza.

Nel dettaglio gli altri interventi.

Assicurazioni. 
Viene previsto l’obbligo di sconti significativi nel campo della RC Auto se l’automobilista accetta clausole finalizzate al contenimento dei costi o al contrasto delle frodi come l’installazione della scatola nera e di rilevatori del tasso alcolemico, ispezioni preventive dei veicoli e il risarcimento presso officine convenzionate. Altre norme riguardano l’obbligo di indicare i testimoni, in caso di incidenti con soli danni alle cose, non oltre il momento della denuncia, la possibilità di recesso dalle polizze accessorie allo scadere della polizza principale, il conferimento all’IVASS dei poteri di controllo e monitoraggio sull'attuazione delle nuove norme.

Fondi pensione.
Viene prevista la piena facoltà di portabilità per i lavoratori dei propri contributi pensionistici, eliminando la possibilità per i contratti di lavoro nazionali di inserire vincoli e condizioni anche in relazione alla quota di spettanza del datore di lavoro. Viene rimosso anche il vincolo, per il fondo di trovare sottoscrittori solo all'interno della categoria professionale di riferimento.

Comunicazioni. 
Per favorire la mobilità della domanda nei mercati della pay-tv, della telefonia fissa e mobile e di Internet, vengono semplificate le procedure di identificazione dei clienti per la migrazione e viene prevista la trasparenza sulle penali in caso di recesso anticipato dal contratto. L’entità della penale, inoltre, dovrà essere legata ai costi effettivamente sostenuti dall’operatore in caso di promozioni.

Poste. 
Per allargare ulteriormente la concorrenza viene eliminata la riserva di Poste Italiane sulla spedizione degli atti giudiziari e delle notifiche di sanzione da parte della Pubblica amministrazione.

Energia elettrica, gas e carburanti. 
Allo scopo di superare le residue regolamentazioni di prezzo, viene previsto: a) per il gas naturale, la graduale eliminazione della “tutela” a decorrere dal 2018 nel mercato domestico (prezzi fissati dall’Autorità per l’Energia per i consumatori che non hanno scelto un fornitore sul libero mercato); b) per l’energia elettrica la graduale restrizione dell’attuale perimetro di tutela (pmi e famiglie che non hanno scelto un fornitore sul mercato), sempre a decorrere dal 2018. c) per i carburanti si vieta l’introduzione, in particolare da parte delle Regioni, di norme discriminatori ad esempio a carico dei nuovi entranti.

Banche. 
Per garantire la piena mobilità della domanda vengono previste norme come: i costi delle chiamate per l’assistenza ai clienti non potranno superare le tariffe per l’ordinaria chiamata urbana; saranno introdotti strumenti di comparabilità delle offerte di servizi; un apposito sito Internet dovrà garantire la trasparenza nella vendita di polizze assicurative accessorie ai contratti di finanziamento e ai mutui.

Avvocati. 
Il disegno di legge elimina il vincolo di appartenenza ad una sola associazione professionale, introduce l’obbligo di presentare un preventivo (oggi solo su richiesta dell’assistito) e consente le società multiprofessionali e l’ingresso di soci di capitali.

Notai. 
Il provvedimento elimina il divieto di pubblicità, allarga il bacino di competenza (dal distretto di Corte d’appello a tutto il territorio regionale) ed elimina il reddito minimo di 50 mila euro. Vengono ridotti gli atti per i quali è richiesta l’autentica notarile e si individuano i casi nei quali questa può essere concessa anche da altri soggetti come avvocati e commercialisti. In questo modo sarà consentito anche ad altri professionisti di redigere atti per transazioni immobiliari di modesta entità e relative ad unità immobiliari non ad uso abitativo; si eliminerà l’obbligo di atto notarile per la costituzione di società a responsabilità limitata con capitale fino a 20 mila euro; si estenderanno gli atti per i quali il passaggio notarile potrà essere sostituito dalla sottoscrizione digitale.

Ingegneri. 
Le società di ingegneri potranno assumere commesse da privati superando una disciplina oscura e anacronistica risalente agli anni ’40.

Farmacie. 
Viene eliminato il limite di titolarità di 4 licenze in capo ad un unico soggetto e viene consentito l’ingresso di soci di capitale.

0 Commenti

TENUITA DEL FATTO.LO SCHEMA DI DECRETO.

16/2/2015

0 Commenti

 
Immagine
E' all'esame della commissione Giustizia del Senato lo schema di decreto che introdurrà il concetto di "tenuità del fatto".
Sull'argomento ci sono state diverse polemiche in quanto all'opinione pubblica diverse fonti mediatiche hanno fatto credere che si trattasse di una depenalizzzione anche per reati gravi.

Di seguito pubblichiamo il testo ufficiale in formato PDF del decreto all'esame.


tenuita_del_fatto_decreto.pdf
File Size: 2641 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti

NEGOZIAZIONE ASSISTITA. COME FUNZIONA.

5/2/2015

0 Commenti

 
Immagine
La negoziazione assistita da lunedì prossimo, 9 febbraio 2015, diventerà obbligatoria.

Si  tratta della nuova procedura destinata a frenare il facile accesso al tribunale.

Lo scopo del legislatore è quello di indurre le parti a verificare le possibilità di una soluzione stragiudiziale della controversia.

La negoziazione assistita sarà alternativa e non concorrente alla mediazione obbligatoria in quanto i due procedimenti non si sovrapporranno in quanto ad alcune materie si applica la negoziazione assistita e ad altre la mediazione.

OBBLIGO DELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA

risarcimento danni derivanti da circolazione di veicoli e natanti;

domande di pagamento a qualsiasi titolo di somme fino a 50mila euro;

ESONERO  DALLA NEGOZIAZIONE

a) nei procedimenti per ingiunzione, inclusa l'opposizione;

b) nei procedimenti di consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite, di cui all'articolo 696-bis del codice di procedura civile;

c) nei procedimenti di opposizione o incidentali di cognizione relativi all'esecuzione forzata;

d) nei procedimenti in camera di consiglio;

e) nell'azione civile esercitata nel processo penale.

f) ai recuperi credito che, ancorchè nei limiti di euro50.00,00 sono elativi a contratti conclusi tra professionisti e consumatori.

 

Infine la negoziazione non si applica in tutte le controversie per le quali è già obbligatoria la mediazione come per i recuperi credito relativi a contratti di affitto di azienda, assicurativi, bancari, finanziari,

In ultimo non si applica per le controversie in cui la parte può stare in giudizio personalmente.

*********************

PROCEDIMENTO.

La parte prima di avviare una causa deve, tramite il proprio avvocato, invitare la parte avversaria a stipulare una convenzione di negoziazione assistita.

 

 

MODELLO DI AVVISO

Sulmona lì 09 febbraio 2015

Raccomandata a mezzo pec
presidenza@pec.regione.abruzzo.it                                    avvocatura@pec.regione.abruzzo.it                                             

Alla
Regione Abruzzo

L’AQUILA

Oggetto: +++++ c/ Regione Abruzzo  – controversia relativa al risarcimento del danno di €.5.121,62***
Proposta di stipula della convenzione di negoziazione assistita ai sensi degli articoli 2 e 3 del Decreto Legge 132/2014


In nome e per conto del Sig, ********** il sottoscritto Avvocato **************
PEC ************************ con studio in Sulmona, Via ************ difensore e procuratore come da nomina in calce al presente atto,


Premesso

1) che (……..SEGUE OGGETTO DELLA DOMANDA…..)

tanto esposto e premesso

INVITA

la Regione Abruzzo in persona del Presidente in carica Leg. rapp. pro tempore a stipulare la convenzione assistita con l’eventuale assistenza di un avvocato.

Con l’espresso

AVVERTIMENTO

che la mancata risposta al presente invito entro 30 giorni dalla ricezione, o il rifiuto, può essere valutato dal Giudice ai fini delle spese di giudizio e di quanto previsto dagli articoli 96 e 642, primo comma, del codice di procedura civile (art. 4 co. 1 D.L. 132/2014).

La condizione di procedibilità si considererà avverata se all’invito non seguirà l’adesione o se seguirà il rifiuto entro 30 giorni dalla sua ricezione.

Distinti saluti.                                                                                  

                                                                                                          Avv.***********

NOMINA
Io sottoscritto ************* conferisco all’Avvocato ************* il potere di formulare l’invito di stipula della negoziazione assistita di cui alla presente missiva ai sensi e per gli effetti di cui al Decreto Legge 132/2014.
Sulmona


Firma                                                                        Autentica       

 

La risposta, deve pervenire entro 30 giorni. Se la parte non risponde o non aderisce entro tale termine, si può avviare la causa senza ulteriori pregiudizialità.

La mancata risposta all'invito entro trenta giorni dalla ricezione o il suo rifiuto puo' essere valutato dal giudice ai fini delle spese del giudizio e di quanto previsto dagli articoli 96 e 642, primo comma, del codice di procedura civile.

Qualora si intraprenda la causa senza aver prima provveduto alla negoziazione assistita, la stessa è improcedibile ma la relativa eccezione o la decadenza d’ufficio devono essere sollevate e rilevate entro e non oltre la prima udienza decorsa la quale la causa si intende validamente incardinata .

In caso di accettazione della proposta di negoziazione assistita, le parti, tramite i loro avvocati o il solo avvocato redigono convenzione di negoziazione mediante il quale le parti convengono di cooperare in buona fede e con lealta' per risolvere in via amichevole la controversia.

La convenzione di negoziazione deve precisare:

a) il termine concordato dalle parti per l'espletamento della procedura, in ogni caso non inferiore a un mese e non superiore a tre mesi, prorogabile per ulteriori trenta giorni su accordo tra le parti;

b) l'oggetto della controversia, che non deve riguardare diritti indisponibili o vertere in materia di lavoro. 

 La procedura si può chiudere alternativamente:

 a) senza che sia stato trovato un accordo: ciascuna parte potrà allora decidere se agire o meno in tribunale, senza altri obblighi;

 b) con un 'accordo che compone la controversia, sottoscritto dalle parti e dagli avvocati che le assistono e che  costituisce titolo esecutivo e per l'iscrizione di ipoteca giudiziale. L'accordo di cui al comma 1 deve essere integralmente trascritto nel precetto ai sensi dell'articolo 480, secondo comma, del codice di procedura civile.

Se con l'accordo le parti concludono uno dei contratti o compiono uno degli atti soggetti a trascrizione, per procedere alla trascrizione dello stesso la sottoscrizione del processo verbale di accordo deve essere autenticata da un pubblico ufficiale a cio' autorizzato.
0 Commenti
    Torna alle news

    Feed RSS

    Archives

    Ottobre 2019
    Gennaio 2018
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014

    Categories

    Tutto
    Ambiente
    Amministrativo Scuola
    Avvocatura
    Banche
    Carceri Sistema
    Circolazione Stradale
    Codice Penale
    Consumatori Codice
    Contratti
    Diritti Civili
    Diritto Amministrativo
    Diritto Autore
    Eredità
    Fisco
    Giustizia Ministero
    Governo
    Lavoro Diritto
    Magistratura
    Matrimonio Separazioni Divorzio
    Penale - Fiscale
    Plagio Psicologico
    Privacy Riservatezza Oblio
    Processo Civile
    Processo Penale
    Responsabilita Civile
    Stampa Informazione Internet
    Turismo
    Urbanisitica Edilizia

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.