Studio Legale Associato Carugno & Cimarelli
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • News
  • Galleria
  • Link Utili

NUOVA CUSTODIA CAUTELARE. LA LEGGE IN GAZZETTA IN VIGORE DAL 8 MAGGIO 2015

29/4/2015

0 Commenti

 
Picture
il Senato ha approvato definitivamente la riforma delle misure cautelari, e al momento del voto non c’è stata partita: 177 sì, 12 no e 30 astenuti, in un’aula per la verità semivuota.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale entra in vigore l'8 maggio prossimo.
 Il succo del provvedimento è che la custodia cautelare in carcere diventa la “extrema ratio“, l’ultima spiaggia. In fase di indagine, pm e gip dovranno obbligatoriamente privilegiare altri provvedimenti come l‘obbligo di dimora, il ritiro del passaporto, il divieto di esercitare una professione, la sospensione dal pubblico ufficio…).
E se decideranno per il carcere, dovranno motivare la scelta in modo più preciso rispetto a oggi, e provare non solo il pericolo di fuga, inquinamento delle prove o reiterazione del reato, come avviene oggi, ma anche che questo pericolo sia “attuale“.
Gli arresti per custodia cautelare negli anni sono diminuiti, ma i numeri sono ancora “elevati”: nel 2009, il numero dei detenuti in custodia cautelare era di 29.809, pari al 46% del totale della popolazioe carceraria; il dato di oggi è di 18.622, il 34,5%.

Ecco, in sintesi, le principali novità della nuova legge.

CARCERE COME EXTREMA RATIO. Saltano gli attuali automatismi applicativi: la custodia cautelare in carcere potrà essere disposta soltanto quando siano inadeguate le altre misure coercitive o interdittive. Tali misure, a differenza di quanto è previsto oggi, potranno applicarsi cumulativamente.

GIRO DI VITE SU PRESUPPOSTI CARCERAZIONE. Per giustificare il carcere, il pericolo di fuga o di reiterazione del reato non dovrà essere soltanto concreto (com’è oggi) ma anche “attuale”.

VALUTAZIONE STRINGENTE. Il giudice non potrà più desumere il pericolo solo dalla semplice gravità e modalità del delitto. Per privare della libertà una persona l’accertamento dovrà coinvolgere elementi ulteriori, quali i precedenti, i comportamenti, la personalità dell’imputato…

MOTIVAZIONE ARTICOLATA. Gli obblighi di motivazione si intensificano. Il giudice che decide per il carcere non potrà infatti più limitarsi a richiamare gli atti del pm, ma dovrà dare conto con autonoma motivazione delle ragioni per cui anche gli argomenti della difesa sono stati disattesi.

MISURE INTERDITTIVE PIU’ EFFICACI. Aumentano (dagli attuali 2 mesi) a 12 mesi i termini di durata delle misure interdittive (sospensione dell’esercizio della potestà dei genitori, sospensione dell’esercizio di pubblico ufficio o servizio, divieto di esercitare attività professionali o imprenditoriali) per consentirne un effettivo utilizzo quale alternativa alla custodia cautelare in carcere.

REATI GRAVI E DI MAFIA. Per i delitti di mafia e associazione terroristica resta la presunzione assoluta di idoneità della misura carceraria. Per gli altri delitti gravi (omicidio ad esempio, violenza sessuale, sequestro di persona per estorsione…) vale invece una presunzione relativa: niente carcere se si dimostra che le esigenze cautelari possano essere soddisfatte con altre misure.

CONTROLLI RAFFORZATI. Cambia in profondità la disciplina del riesame delle misure cautelari personali. Il “Tribunale della libertà” avrà tempi perentori per decidere e depositare le motivazioni, pena la perdita di efficacia della misura cautelare. Che, salvo eccezionali esigenze, non potrà più essere rinnovata. Il collegio del riesame dovrà inoltre annullare l’ordinanza liberando l’accusato quando il giudice non abbia motivato il provvedimento cautelare o non abbia valutato autonomamente tutti gli elementi. Tempi più certi anche in sede di appello cautelare e in caso di annullamento con rinvio da parte della Cassazione.

Nel link di sotto il testo integrale della legge.

legge_16_aprile_2015,_n._47.pdf
File Size: 66 kb
File Type: pdf
Download File

0 Commenti

ARRIVA IL DIVORZIO BREVE.

15/4/2015

0 Commenti

 
Picture
Il prossimo 21 aprile la Camera dei Deputati approverà in terza lettura e definitivamente il divorzio breve.
Il testo che proviene dal Senato (che a sua volta aveva emendato l'originario testo della Camera) è stato aprovato senza emendamenti dalla Commissione Giustizia della Camera e pertanto tale resterà.
Non ci sarà piu' bisogno di tre anni, ma basteranno un o sei mesi, dalla separazione, per divorziare.
Infatti, dall’avvenuta comparizione dei coniugi innanzi al Presidente del Tribunale, nella procedura di separazione personale, il termine sarà di un anno e invece di sei mesi nel caso di separazione consensuale.
Il termine breve di sei mesi si conferma anche quando il giudizio da contenzioso si sia trasformato in consensuale.
Anche questa legge porta il marchio socialista in quanto porta anche la firma degli On.li Di Lello, Locatelli, Di Gioia e Pastorelli tutti del PSI.
Di Seguito il file del testo integrale della legge.
Il testo da usare come riferimento è quello approvato dal Senato.
Immagine
divorzio_breve.pdf
File Size: 157 kb
File Type: pdf
Download File

0 Commenti
    Torna alle news

    Feed RSS

    Archives

    Ottobre 2019
    Gennaio 2018
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014

    Categories

    Tutto
    Ambiente
    Amministrativo Scuola
    Avvocatura
    Banche
    Carceri Sistema
    Circolazione Stradale
    Codice Penale
    Consumatori Codice
    Contratti
    Diritti Civili
    Diritto Amministrativo
    Diritto Autore
    Eredità
    Fisco
    Giustizia Ministero
    Governo
    Lavoro Diritto
    Magistratura
    Matrimonio Separazioni Divorzio
    Penale - Fiscale
    Plagio Psicologico
    Privacy Riservatezza Oblio
    Processo Civile
    Processo Penale
    Responsabilita Civile
    Stampa Informazione Internet
    Turismo
    Urbanisitica Edilizia

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.