Studio Legale Associato Carugno & Cimarelli
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • News
  • Galleria
  • Link Utili

La manipolazione silenziosa.

26/1/2014

0 Commenti

 
Immagine
Reportage tratto dal sito del Centro Studi Abusi Psicologici.
(http://www.cesap.net/archivio2/books/item/la-manipolazione-affettiva-nella-coppia-riconoscere-ed-affrontare-il-cattivo-partner)

La Manipolazione Affettiva nella Coppia Riconoscere ed affrontare Il cattivo partner.
Perverso narcisista
. Così l’hanno definito lo psicanalista Pascal Couderc e Pascale Chapaux-Morelli, scrittrice e presidente dell’Associazione di aiuto alle vittime di violenza psicologica. Nel loro volume La manipolazione affettiva nella coppia. Riconoscere ed affrontare il cattivo partner (Edizioni Psiconline), i due autori “smascherano” un profilo psicologico che si nasconde quasi sempre dietro un’apparenza di tutt’altro tenore. Il perverso narcisista infatti è spesso insospettabile, capace di mostrarsi seducente e premuroso mentre dietro la maschera è subdolo e spietato. Schematizzando, si può dire che è colui che mette in atto una sistematica manipolazione all’interno della coppia (le statistiche dicono che ad attuarla è quasi sempre l’uomo nei confronti della donna), per modellare a suo piacere la personalità del partner, creandogli una dipendenza affettiva che pesa nella vita quotidiana, minandone l’autostima e conducendolo a poco a poco alla sudditanza, all’apatia, alla depressione.

Ne abbiamo parlato con l’autrice Pascale Chapaux-Morelli, che lavora tra Italia e Francia e su questo tema coordina iniziative, counseling psicologico e gruppi di parola.

Nel libro parlate di due tipi di manipolazione psicologica, una più innocua e quasi sempre presente nella coppia, e una patologica e molto rischiosa. Può riassumerle brevemente?

Tutti cerchiamo, in certi momenti, di ottenere qualcosa di più dal partner, di indurlo a questa o a un’altra azione. In queste occasioni mettiamo in atto una manipolazione che è però abbastanza innocua, in quanto occasionale, sporadica, superficiale e soprattutto rinunciabile. Siamo cioè in un contesto non dannoso per entrambi, tanto più se il potere è gestito in alternanza dall’uno e dall’altra. Quando invece la manipolazione è sistematica, frutto di una tattica ben rodata, quando mina a diminuire o addirittura distruggere l’altro, quando è l’unica procedura contemplata, allora non è più innocente né innocua: avviene ai danni (psicologici) del partner che la subisce.

È possibile indicare in quali casi la tendenza di un partner a prevaricare silenziosamente l’a ltro rischia di sconfinare in un atteggiamento da perverso narcisista?

Non si diventa perverso narcisista per caso, o all’improvviso. Tuttavia, come accade per molte patologie, anche questa può emergere in modo lampante in determinate occasioni: ad esempio, le donne che si rivolgono alla nostra associazione raccontano spesso che il vero carattere del compagno è emerso subito dopo il matrimonio, alla nascita di un figlio o in un momento di difficoltà professionale del partner: insomma, sia quando il manipolatore si trova in una situazione di instabilità, sia quando si sente ormai sicuro della “presa”, con la donna ormai “ prigioniera” della relazione. A quel punto la seduzione non serve più, e l’ambiguità del carattere perverso diventa più visibile. Spesso poi questi individui cambiano atteggiamento da un giorno all’a ltro, lasciando la partner nello sgomento completo.

A cura di: Laura Taccani


0 Commenti
    Torna alle news

    Feed RSS

    Archives

    Ottobre 2019
    Gennaio 2018
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014

    Categories

    Tutto
    Ambiente
    Amministrativo Scuola
    Avvocatura
    Banche
    Carceri Sistema
    Circolazione Stradale
    Codice Penale
    Consumatori Codice
    Contratti
    Diritti Civili
    Diritto Amministrativo
    Diritto Autore
    Eredità
    Fisco
    Giustizia Ministero
    Governo
    Lavoro Diritto
    Magistratura
    Matrimonio Separazioni Divorzio
    Penale - Fiscale
    Plagio Psicologico
    Privacy Riservatezza Oblio
    Processo Civile
    Processo Penale
    Responsabilita Civile
    Stampa Informazione Internet
    Turismo
    Urbanisitica Edilizia

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.