Studio Legale Associato Carugno & Cimarelli
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • News
  • Galleria
  • Link Utili

Come cambia la giustizia civile.

10/1/2014

0 Commenti

 
Immagine
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri il ddl delega (collegato alla legge di stabilità 2014) per ridurre i tempi lumaca del processo civile. Ora il testo passerà alle Camere. Numerose le novità, tra cui norme immediatamente precettive volte ad accelerare l’esecuzione forzata, eliminando alcuni passaggi procedimentali.
Come cambia il primo grado del processo civile
Aumentano le cause devolute alla competenza del giudice monocratico a scapito del collegio, al fine di smaltire l’arretrato.
Il giudice potrà  decidere le controversie più semplici passando, d’ufficio, dal rito ordinario a quello sommario.
Il primo grado sarà deciso con un dispositivo accompagnato dall’indicazione dei fatti e delle norme sulle quali si fonda la sua pronuncia. Se le parti vogliono la motivazione estesa per impugnare la sentenza devono pagare in tal caso in anticipo una quota del contributo unificato dovuto per il grado successivo.
Ciò – spiega il Governo – dovrebbe ridurre considerevolmente i tempi del processo, posto che la stesura della motivazione per esteso in tutte controversie è uno dei fattori che impedisce la ragionevole durata dei processi civili. Infatti “solo il 20% delle sentenze rese in primo grado sono impugnate e circa il 77% di queste sono confermate”.
Inoltre, nelle controversie ad elevato tasso tecnico, il processo può essere preceduto da una consulenza tecnica d’ufficio per quantificare il danno lamentato, sulla base della quale il giudice decide la causa.
Tra le varie misure previste, oltre al potere di autentica degli atti riconosciuto al difensore, anche la responsabilità dell’avvocato, in solido con la parte soccombente, in caso di liti temerarie (a riguardo, leggi l’approfondimento: “Avvocato responsabile col cliente per lite temeraria“).
Come cambia il recupero dei crediti
Se il soccombente non adempie nei termini, dovrà pagare una multa, tanto maggiore quanto più tempo trascorre. Tradotto in termini giuridici significa che, in caso di condanna all’adempimento degli obblighi di fare, anche nel caso di  fare fungibili (e non solo infungibili), si potrà imporre al debitore recalcitrante il pagamento di una somma di denaro fino al momento dell’adempimento, cioè la cosiddetta astreinte.
Come cambia il secondo grado del processo civile
La sentenza di appello che conferma quella di primo grado potrà rifarsi alla motivazione già esposta dal giudice del provvedimento impugnato.
Come cambia l’esecuzione forzata
Gli ufficiali giudiziari potranno cercare i beni da pignorare nelle banche dati delle varie amministrazioni, compresa l’anagrafe tributaria.
In compenso arrivano forme di garanzie mobiliari senza spossessamento per agevolare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese.


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Torna alle news

    Feed RSS

    Archives

    Ottobre 2019
    Gennaio 2018
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014

    Categories

    Tutto
    Ambiente
    Amministrativo Scuola
    Avvocatura
    Banche
    Carceri Sistema
    Circolazione Stradale
    Codice Penale
    Consumatori Codice
    Contratti
    Diritti Civili
    Diritto Amministrativo
    Diritto Autore
    Eredità
    Fisco
    Giustizia Ministero
    Governo
    Lavoro Diritto
    Magistratura
    Matrimonio Separazioni Divorzio
    Penale - Fiscale
    Plagio Psicologico
    Privacy Riservatezza Oblio
    Processo Civile
    Processo Penale
    Responsabilita Civile
    Stampa Informazione Internet
    Turismo
    Urbanisitica Edilizia

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.