
Il ddl contiene tantissime misure che riguardano diversi ambiti: mobilità sostenibile, economia circolare, prevenzione del rischio idrogeologico, servizio idrico, rifiuti, acquisti verdi della Pubblica amministrazione e altro ancora.
- Bonifica amianto: via al credito d'imposta del 50% - articolo 56
- Fine vita fotovoltaico - art. 41
- Biomasse e biogas: via libera all'uso dei sottoprodotti da lavorazione olio e zucchero - art. 12
- 35 milioni per ciclabili, car pooling e mobilità sostenibile nelle città - art. 4
Si stanziano 5 milioni l'anno alla Regione-Emilia Romagna per il completamento del corridoio europeo EUROVELO 7, la riqualificazione ad uso ciclopedonale del vecchio tracciato ferroviario dismesso Verona-Bologna.
Grazie a modifiche normative chi usa la bici per andare al lavoro godrà dell'estensione dell'assicurazione Inail in caso di incidente.
- Acquisti verdi della pubblica amministrazione - art. 15
Le lampade di tutti i semafori dovranno essere sostituite con LED, a consumo molto ridotto.
Per promuovere l'economia circolare, vengono agevolati gli accordi tra enti pubblici, aziende, associazioni per utilizzare, nella produzione, materiali di scarto e post-consumo. Le aziende in grado di fare innovazione, utilizzando nella produzione materiali provenienti dalla raccolta differenziata e dal disassemblaggio di prodotti scartati, potranno avere incentivi e credito d’imposta.
- Un fondo per il rischio idrogeolgico - art. 52
- Rifiuti – art. 32 e successivi
Si introduce il divieto di gettare, in strada, mozziconi di sigaretta, gomme da masticare e altri piccoli rifiuti, come fazzoletti e scontrini, i Comuni dovranno installare posaceneri.
Torna il “vuoto a rendere” volontario e sperimentale nei bar e ristoranti, per i produttori di birra e di acqua minerale.
- Oil Free Zone - art. 71
- Strategia delle Green Community - art.72
- Un nuovo marchio volontario “Made Green in Italy” - art. 20

collegato_ambientale.pdf |