Studio Legale Associato Carugno & Cimarelli
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • News
  • Galleria
  • Link Utili

IN ARRIVO LA DEPENALIZZAZIONE

13/11/2015

0 Commenti

 
Immagine
Chi offende e danneggia non commette più reato. In arrivo le nuove modifiche al codice penale.
Le novità previste dai due decreti legislativi sulla depenalizzazione sul tavolo del prossimo Consiglio dei Ministri.

Infatti ingiuria e danneggiamento, ma anche furto di cosa comune, appropriazione di cose smarrite.
È lunga la lista delle depenalizzazioni contenuta nei due decreti legislativi che, dopo lo slittamento di ieri per lasciare spazio al “salva Regioni” e alla legge di delegazione europea dovrebbero approdare sul tavolo del Consiglio dei Ministri oggi 13 novembre.
Stringono infatti i tempi della delega contenuta nella legge n. 67/2014 che dovrà essere esercitata dal Governo entro il 17 novembre.

Le misure contenute nei due schemi di decreto che prevedono, rispettivamente, la depenalizzazione di diversi reati, fuori e dentro il codice penale, e la sostituzione della sanzione penale con quella civile. Con un vero e proprio colpo di spugna verranno cancellate le pene attualmente previste per alcuni delitti (come, appunto, l’ingiuria, il furto di cosa comune, il danneggiamento, ma anche gli atti e le pubblicazioni oscene) e sostituite da una sanzione civile che può arrivare sino agli 8mila euro (e oltre per alcuni reati).
Altro caso di scuola, è il depennamento del reato di omesso versamento delle ritenute,entro il tetto di 10mila euro, ma in cima alla lista c’è il reato di clandestinità che dovrebbe essere punito solo con ammenda dai 5mila ai 10mila euro e sul quale vi è disaccordo nella stessa maggioranza data la scarsa portata deterrente.

Ulteriore nodo gordiano, il mancato rispetto delle condizioni previste per l’autorizzazione alla coltivazione di piante con effetti stupefacenti e le immissioni rumorose che potrebbero conservare la loro rilevanza penale.

Per le fattispecie che riceveranno l’ok del Cdm, scomparirà dunque l’illecito penale e verrà sostituito da una sanzione amministrativa che dovrà essere pagata allo Stato, oltre al risarcimento del danno alla persona offesa, sempreché la stessa si attivi di fronte al giudice civile.
Ratio della riforma, come evidente, è quella di alleggerire il carico di procure e tribunali dalle cause riguardanti illeciti inerenti per lo più ai rapporti tra privati, ma della depenalizzazione beneficeranno anche le casse dell’erario, dove oltre alle sanzioni civili di “base” confluiranno anche le multe irrogate dal magistrato che accorderà il risarcimento
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Torna alle news

    Feed RSS

    Archives

    Ottobre 2019
    Gennaio 2018
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014

    Categories

    Tutto
    Ambiente
    Amministrativo Scuola
    Avvocatura
    Banche
    Carceri Sistema
    Circolazione Stradale
    Codice Penale
    Consumatori Codice
    Contratti
    Diritti Civili
    Diritto Amministrativo
    Diritto Autore
    Eredità
    Fisco
    Giustizia Ministero
    Governo
    Lavoro Diritto
    Magistratura
    Matrimonio Separazioni Divorzio
    Penale - Fiscale
    Plagio Psicologico
    Privacy Riservatezza Oblio
    Processo Civile
    Processo Penale
    Responsabilita Civile
    Stampa Informazione Internet
    Turismo
    Urbanisitica Edilizia

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.