Studio Legale Associato Carugno & Cimarelli
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • News
  • Galleria
  • Link Utili

 Non è incassabile un assegno dato a garanzia di un contratto.

10/2/2014

0 Commenti

 
Immagine
Spesso, alla stipula di un contratto, le parti si accordano nel rilasciare al creditore uno o più assegni (in genere, postdatati) a garanzia dell’esatto adempimento dell’obbligazione pattuita. Infatti la giurisprudenza ha sempre ritenuto lecito utilizzare gli assegni, anziché nella loro tipica funzione di titoli di credito, come semplici strumenti di garanzia.

Ma che succede se, in caso di inadempimento del debitore, il prenditore – in questo caso, cioè, il creditore – trattiene gli assegni o, peggio, li porta all’incasso per cercare di “recuperare il recuperabile”? Si può configurare il reato di “appropriazione indebita” [1]?
A dare una risposta a questo interrogativo è stata la Cassazione con una recente sentenza [2].
La Corte parte da un presupposto fondamentale. Il titolo di credito può essere utilizzato anche con funzione di garanzia, oltre a quella ordinaria come strumento di pagamento. Pertanto, ciò posto, la ritenzione dello stesso, da parte del creditore, nel caso in cui il debitore sia stato inadempiente, non fa scattare alcun reato. In pratica, se il creditore trattiene gli assegni, a titolo di garanzia, in attesa che la controparte gli dia la prestazione, non compie alcun illecito.
Il reato invece scatta se il creditore, in assenza di un apposito patto siglato in anticipo col debitore, porta all’incasso gli assegni con lo scopo (cosciente e volontario) di appropriarsi del denaro altrui, sapendo di agire senza averne diritto, ed al fine di trarre una qualsiasi illegittima utilità [3]. In tale caso scatta il reato di appropriazione indebita.
Infine – sottolinea la Corte – nessun reato si può configurare se, invece, il creditore usa i titoli quale prova scritta del proprio credito ed agisce in tribunale per richiedere un decreto ingiuntivo nei confronti del debitore. Il fatto di non aver restituito gli assegni, per procurarsi la prova del proprio credito, non costituisce alcun illecito, né di carattere penale, né di carattere civile.

[1] Art. 646 cod. pen.
[2] Cass. sent. n. 5643/14 del 5.02.2014.
[3] Cass. sent. n. 27023/2012.

- See more at: http://www.laleggepertutti.it/46804_se-lassegno-a-garanzia-e-portato-allincasso-scatta-il-reato-di-appropriazione-indebita#sthash.8MmX6NxF.dpuf

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Torna alle news

    Feed RSS

    Archives

    Ottobre 2019
    Gennaio 2018
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014

    Categories

    Tutto
    Ambiente
    Amministrativo Scuola
    Avvocatura
    Banche
    Carceri Sistema
    Circolazione Stradale
    Codice Penale
    Consumatori Codice
    Contratti
    Diritti Civili
    Diritto Amministrativo
    Diritto Autore
    Eredità
    Fisco
    Giustizia Ministero
    Governo
    Lavoro Diritto
    Magistratura
    Matrimonio Separazioni Divorzio
    Penale - Fiscale
    Plagio Psicologico
    Privacy Riservatezza Oblio
    Processo Civile
    Processo Penale
    Responsabilita Civile
    Stampa Informazione Internet
    Turismo
    Urbanisitica Edilizia

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.