Studio Legale Associato Carugno & Cimarelli
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • News
  • Galleria
  • Link Utili

Nuovo processo civile. Al via il cantiere per la mega-riforma. Obiettivo drastica decurtazione dei tempi.

5/6/2014

0 Commenti

 
Venerdì si insedia ufficialmente presso l'Ufficio legislativo del ministero della Giustizia, la Commissione incaricata di "elaborare proposte e interventi in materia di processo civile".
Obiettivo: ridare velocità ai processi, più tutela alle famiglie, certezze alle imprese.
Serrata la tabella di marcia della Commissione, : la "prospettazione dei criteri e delle direttive per la conseguente elaborazione di uno o più testi normativi dovrà essere ultimata entro il 20 dicembre 2014".
Sei mesi di lavoro, dunque.

"Fare presto", per ridare al Paese - famiglie e imprese, soprattutto - la certezza dei diritti garantiti da processi veloci e efficaci.
La struttura del processo civile, così come è, non funziona: questa la constatazione, sotto gli occhi di tutti, che è il punto di partenza del lavoro della Commissione.

Il nostro 'modello' di processo civile non è in grado di attrarre investimenti perchè soprattutto gli stranieri non si sentono garantiti da un sistema processuale dai tempi ultradilatati.

Per questo la Commissione, in un certo modo, tratteggerà delle "corsie preferenziali" per le imprese. Non solo per richiamare capitali, ma anche per ridare efficienza alle tutele per i creditori, compresi quelli esposti con la pubblica amministrazione.

L'altra "corsia" sarà per il variegato sistema famiglia. Qui si tratta di prendere atto che "la sociologia della famiglia è profondamente mutata a fronte di un codice civile pensato per un mondo che, così come era, ora non c'è più!". La tutela dei figli - di famiglie tradizionali, immigrate, di separati, divorziati, coppie di fatto - sarà oggetto di particolare attenzione per non lasciare nessuno senza protezione. Il percorso della Commissione - che a dicembre deve chiudere il lavoro e a fine mese deve impostare le linee guida - passa attraverso la semplificazione e la velocizzazione delle procedure, soprattutto e 'in primis' quelle del processo civile di primo grado dove i tempi di attesa sono giurassici.

Un successivo passo si occuperà di "istituire veicoli processuali più efficaci per le famiglie e le imprese", coma già ricordato.
Un terzo passo punta a "responsabilizzare" maggiormente tutte le parti del processo, giudici compresi, senza però ricorrere a sanzioni.
Sarà rivisto anche il sistema delle impugnazioni per snellire il processo di appello che avrà solo la finalità "di correggere gli errori, se ci sono stati", e non "dilatare i tempi e rimettere tutto in discussione".

Sono undici i componenti della Commissione incaricata dal Guardasigilli Andrea Orlando per 'guarire' la giustizia civile dalla sua cronica lentezza e inefficienza. A presiederla è stato designato Giuseppe Maria Berruti, presidente in Cassazione, alla Terza sezione civile e direttore dell'Ufficio del Massimario. Berruti, beneventano, esperto in diritto di famiglia e societario, è stato anche consulente all'Authority antitrust. Componente togato al Csm nella scorsa consiliatura e leader di Unicost, è il magistrato al quale Angelino Alfano, quando era ministro della giustizia, si è affidato per rimettere in piedi l'ultimo concorso per notai annullato per irregolarità alle prove scritte.

Della Commissione fanno parte, inoltre, Renzo Menoni, avvocato del foro di Parma e presidente dell'Unione delle camere civili, dunque un rappresentante di 'peso' della lobby degli avvocati civili che, con la sua opposizione, è stata in grado di portare fino alla Consulta - che l'ha bocciata - la legge sulla mediaconciliazione.

Gli altri componenti sono: Rosanna De Nictolis, presidente di sezione del Consiglio di Stato e capo della segreteria del Guardasigilli; Stefano Recchioni, professore ordinario di diritto processuale civile all'Università di Cassino e del Lazio meridionale; Pietro Sirena, professore ordinario di istituzioni di diritto privato all'Università di Siena; Rosaria Maria Castorina, giudice del Tribunale di Catania; Oronzo De Masi, consigliere della Corte di appello di Roma; Paolo Spaziani, vice capo ufficio legislativo del ministero dell'Economia e Finanze, sezione Finanza; Giacomo Travaglino, consigliere in Cassazione.
Ai lavori della Commissione partecipano, infine, "con voto deliberativo", il capo di gabinetto e il capo dell'ufficio legislativo del ministero della Giustizia. Verranno presi in considerazione anche gli studi e le proposte delle commissioni precedenti, compreso il testo uscito dalla Commissione 'Vaccarella' ritenuto una buona base
Picture
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Torna alle news

    Feed RSS

    Archives

    Ottobre 2019
    Gennaio 2018
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014

    Categories

    Tutto
    Ambiente
    Amministrativo Scuola
    Avvocatura
    Banche
    Carceri Sistema
    Circolazione Stradale
    Codice Penale
    Consumatori Codice
    Contratti
    Diritti Civili
    Diritto Amministrativo
    Diritto Autore
    Eredità
    Fisco
    Giustizia Ministero
    Governo
    Lavoro Diritto
    Magistratura
    Matrimonio Separazioni Divorzio
    Penale - Fiscale
    Plagio Psicologico
    Privacy Riservatezza Oblio
    Processo Civile
    Processo Penale
    Responsabilita Civile
    Stampa Informazione Internet
    Turismo
    Urbanisitica Edilizia

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.