Studio Legale Associato Carugno & Cimarelli
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • News
  • Galleria
  • Link Utili

Riforma del Codice della Strada. Entrera' l'omicidio stradale.

21/7/2014

0 Commenti

 
Il Vice Ministro ai Trasporti Sen.Riccardo Nencini ha la delega per la riforma del Codice della Strada.
Alla Camera e' in discussione la legge delega con la quale il Governo potra' emettere il Decreto Leg.vo di riforma.
Nencini propone la introduzione del reato di Omicidio Stradale e Ergastolo della patente.

 Più prudenza alla guida. E' l'obiettivo del nuovo Codice della strada in discussione in commissione Trasporti alla Camera. Tra le novità principali, il disegno di legge apre le porte al reato di "omicidio stradale". Oltre alle conseguenze di tipo penale, la violazione delle regole potrà causare il ritiro per sempre della patente. La Commissione Trasporti della Camera ha dato il suo ok alla legge delega per la riforma. L'introduzione del nuovo reato nel codice penale sarà possibile proprio grazie ad un emendamento approvato oggi in Commissione.

"E' una giornata importante, la aspettavo da tempo. Per la prima volta un passo in avanti per sancire la presenza del reato di omicidio stradale nel codice", commenta il vice ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Riccardo Nencini, che parla di "ergastolo della patente". Una fattispecie attesa, quella dell'omicidio stradale, cara anche al premier Matteo Renzi. Sono 114 i morti nel solo 2013 caduti sulle strade per la guida spericolata dei cosiddetti 'pirati' della strada.

In realtà quello di oggi è appunto solo "un passo in avanti", come rilevato dal sottosegretario, perché le modifiche dovranno poi essere apportate al Codice penale. "Nel caso in cui il conducente cagioni la morte di una persona con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale" anche "in coerenza con eventuali modifiche del codice penale che introducano il reato di 'omicidio stradale'" - precisa l'emendamento approvato dalla Commissione di Montecitorio - sarà possibile comminare "le sanzioni amministrative accessorie della revoca della patente e della inibizione alla guida sul territorio nazionale a tempo indeterminato". Un sorta di 'daspo' a vita per il guidatore.

Segue il testo dell'emendamento approvato.

" All'articolo 2, comma 1, lettera i), dopo il numero 2) inserire il seguente: 
    2-bis) nel caso in cui il conducente cagioni la morte di una persona con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale, la definizione, anche in coerenza con eventuali modifiche del codice penale che introducano il reato di «omicidio stradale», delle condizioni del conducente stesso ovvero delle tipologie di violazioni in presenza delle quali saranno previste le sanzioni amministrative accessorie della revoca della patente e dell'inibizione alla guida sul territorio nazionale a tempo indeterminato.»
Picture
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Torna alle news

    Feed RSS

    Archives

    Ottobre 2019
    Gennaio 2018
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Novembre 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014

    Categories

    Tutto
    Ambiente
    Amministrativo Scuola
    Avvocatura
    Banche
    Carceri Sistema
    Circolazione Stradale
    Codice Penale
    Consumatori Codice
    Contratti
    Diritti Civili
    Diritto Amministrativo
    Diritto Autore
    Eredità
    Fisco
    Giustizia Ministero
    Governo
    Lavoro Diritto
    Magistratura
    Matrimonio Separazioni Divorzio
    Penale - Fiscale
    Plagio Psicologico
    Privacy Riservatezza Oblio
    Processo Civile
    Processo Penale
    Responsabilita Civile
    Stampa Informazione Internet
    Turismo
    Urbanisitica Edilizia

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.